1) Perchè alcune letture del libro URRA' presentano i riquadri?
Il libro Urra' presenta molte piccole letture con riquadri, che " incorniciano" illustrazioni. I disegni "parlano" del testo scritto e lo arricchiscono con semplici fumetti.
Durante la presentazione/ esplorazione delle prime consonanti, tenuto conto delle limitate possibilità di comporre parole INTERAMENTE leggibili, il disegno ( con o senza fumetti) caratterizza con particolari iconici la situazione descritta nella lettura. Del resto i bambini provengono dalla scuola dell'infanzia, dove si " racconta" attraverso il disegno. Inoltre le illustrazioni di Urra' "parlano" dei contenuti scritti sia agli alunni stranieri di primo arrivo, sia agli alunni che mostrano lentezza e/o difficoltà a decodificare parole/frasi. I riquadri con disegni e le sequenze della narrazione scritta ( quasi didascalie) contribuiscono anche ad orientare spazialmente i bambini nella pagina e ad accompagnarli nella direzione della sua fruizione.
Da non sottovalutare infine è l'effetto dell'impatto visivo in relazione alla " consegna". Se il bambino "apprendista" si trova ad affrontare la lettura di un blocco formato in media da 8/12 righe, sicuramente si prefigura la fatica della richiesta, a causa della lunghezza del brano. Per molti minori potrebbe determinare scoraggiamento, ancor prima di affrontare l'esercitazione. Ma se la richiesta è frazionata a piccole "dosi", distribuita in due/tre pagine, alternando immagini esplicative al messaggio scritto, il nostro "primino" è motivato a procedere.
Se io non ho allenamento al cammino e posso scegliere fra percorsi differenziati, inizialmente affronto quelli più brevi, con meno dislivello e con difficoltà più contenute. Man mano potrò cimentarmi in mete via via più ambiziose, contando su quanto acquisito/ sperimentato.
Anche gli alunni non sono ancora avviati a leggere; allora creiamo quotidianamente le condizioni di un approccio facilitante e graduale.
**************************************************